Gran Caffè Quadri, Venezia
Gran Caffè Quadri, Venezia
Gran Caffè Quadri, Venezia
Special Project
Special Project
Special Project
Nell’ambito della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025, curata da Carlo Ratti, il plateatico del Gran Caffè Quadri, ospita il progetto speciale dello Studio Teresa Sapey + Partners e del curatore Aaron Betsky. L'intervento segna un momento senza precedenti nella storia della Biennale, poiché si tratta del primo progetto speciale ad uscire dai tradizionali spazi della Biennale e ad essere ospitato direttamente in Piazza San Marco, senza interrompere il servizio abituale del locale. Il progetto, ispirato alle storiche rotte del caffè e alla loro influenza sulla Serenissima, si intreccia con l’anniversario dei 250 anni del Gran Caffè Quadri, aperto nel 1775 da Giorgio Quadri, che il Gruppo Alajmo celebra con un menu dove la miscela speciale, creata in esclusiva dal Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè, diventa protagonista in una serie di preparazioni inedite.
Nell’ambito della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025, curata da Carlo Ratti, il plateatico del Gran Caffè Quadri, ospita il progetto speciale dello Studio Teresa Sapey + Partners e del curatore Aaron Betsky. L'intervento segna un momento senza precedenti nella storia della Biennale, poiché si tratta del primo progetto speciale ad uscire dai tradizionali spazi della Biennale e ad essere ospitato direttamente in Piazza San Marco, senza interrompere il servizio abituale del locale. Il progetto, ispirato alle storiche rotte del caffè e alla loro influenza sulla Serenissima, si intreccia con l’anniversario dei 250 anni del Gran Caffè Quadri, aperto nel 1775 da Giorgio Quadri, che il Gruppo Alajmo celebra con un menu dove la miscela speciale, creata in esclusiva dal Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè, diventa protagonista in una serie di preparazioni inedite.
Nell’ambito della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025, curata da Carlo Ratti, il plateatico del Gran Caffè Quadri, ospita il progetto speciale dello Studio Teresa Sapey + Partners e del curatore Aaron Betsky. L'intervento segna un momento senza precedenti nella storia della Biennale, poiché si tratta del primo progetto speciale ad uscire dai tradizionali spazi della Biennale e ad essere ospitato direttamente in Piazza San Marco, senza interrompere il servizio abituale del locale. Il progetto, ispirato alle storiche rotte del caffè e alla loro influenza sulla Serenissima, si intreccia con l’anniversario dei 250 anni del Gran Caffè Quadri, aperto nel 1775 da Giorgio Quadri, che il Gruppo Alajmo celebra con un menu dove la miscela speciale, creata in esclusiva dal Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè, diventa protagonista in una serie di preparazioni inedite.
Progetto
Progetto
Pensato non solo per i visitatori della Biennale e per i turisti ma anche per i Veneziani stessi, l’intervento trasforma lo spazio esterno del Gran Caffè Quadri attraverso aggiunte che amplificano il significato storico e culturale di questo luogo. L’obiettivo è mettere in luce il multiculturalismo, la ricca diversità storica della città lagunare e il ruolo cruciale che il caffè ha avuto nel favorire lo scambio e l’integrazione di culture diverse, agendo come catalizzatore di conversazioni, strumento in grado di mettere in relazione le persone.
Pensato non solo per i visitatori della Biennale e per i turisti ma anche per i Veneziani stessi, l’intervento trasforma lo spazio esterno del Gran Caffè Quadri attraverso aggiunte che amplificano il significato storico e culturale di questo luogo. L’obiettivo è mettere in luce il multiculturalismo, la ricca diversità storica della città lagunare e il ruolo cruciale che il caffè ha avuto nel favorire lo scambio e l’integrazione di culture diverse, agendo come catalizzatore di conversazioni, strumento in grado di mettere in relazione le persone.
Pensato non solo per i visitatori della Biennale e per i turisti ma anche per i Veneziani stessi, l’intervento trasforma lo spazio esterno del Gran Caffè Quadri attraverso aggiunte che amplificano il significato storico e culturale di questo luogo. L’obiettivo è mettere in luce il multiculturalismo, la ricca diversità storica della città lagunare e il ruolo cruciale che il caffè ha avuto nel favorire lo scambio e l’integrazione di culture diverse, agendo come catalizzatore di conversazioni, strumento in grado di mettere in relazione le persone.
Produzione
Produzione
Valore aggiunto
Valore aggiunto